Ingresso gratuito
Riservato a soci/e ARCI e UISP
In “Meno 1”, il clown, come un protagonista pirandelliano, è alla ricerca di un’autenticità che sembra sempre sfuggirgli. La scena diventa così un campo di battaglia interiore, dove il personaggio combatte contro le proprie molteplici identità, cercando di affermare un “io” che si dissolve non appena si manifesta.”
Giulio si forma alla Scuola di circo Flic e all’Ecole Nationale de Cirque, Montreal. Dopodichè comincia viaggiare per l’europa solcando ogni tipo di palco, muovendosi dal teatro di strada al teatro all’italiana, passando per cabaret e tendoni; grazie a queste esperienze riesce a ottimizzare la sua formazione creando sia spettacoli in solo che in collettivo come regista e come interprete.Oltre che a lavorare come interprete Giulio ha fondato due compagnie (Onarts Italia, Circus Sizygy U.S.A. e Canada) e una casa di produzione (Cordata F.O.R. Italia) della quale è ancora responsabile.
Ingresso €5,00
Riservato a soci/e ARCI e UISP
THE NERVE è lo spettacolo di cabaret queer che racchiude dentro di sé diverse arti con performer sul palco che spaziano fra burlesque, danza, musica, circo e stand-up comedy!
Ingresso gratuito
Riservato a soci/e ARCI e UISP
Tatreez è una forma di ricamo tradizionale palestinese. Tatreez Fest è il nome della giornata che la compagnia MagdaClan Circo e Progetto Slip hanno voluto organizzare a sostegno della causa palestinese. Tutte le attività di Tatreez Fest sono a offerta libera ed il ricavato sarà totalmente devoluto alla realtà di circo Palestinian Circus School.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare al Tatreez Fest. Tutte le attività di Tatreez Fest sono a offerta libera ed il ricavato sarà totalmente devoluto alla realtà di circo Palestinian Circus School.
PROGRAMMA
TATREEZ FEST – Ricuciamo cultura è un evento a cura di Progetto SLIP e MagdaClan circo, in collaborazione con ARCI Torino, Jaqulè Aps, Squilibria Circo a.s.d, Docc Torino, Torino per Gaza, UDAP.
CAUSALE: Donazione Tatreez Fest
Ingresso gratuito
Riservato a soci/e ARCI e UISP
La residenza verterà su un laboratorio di creazione di nuovi linguaggi volto a creare un nuovo format di spettacolo-cabaret sui temi del contrasto agli stereotipi di genere e della sostenibilità ambientale, valorizzando la dimensione sociale inclusiva, paritaria e accessibile dello spettacolo dal vivo.
L’uscita di residenza sarà il frutto del lavoro di questa prima settimana di ricerca, con l’obiettivo di sperimentare nuovi linguaggi in una dimensione di coralità e collettività.Il titolo di questa prima esperienza di residenza è “La coralità dei corpi clown” e il lavoro avrà come obiettivo quello di sperimentare il linguaggio clownesco unendo le diverse esperienze delle pagliacce coinvolte per trovare una coralità scenica, grazie anche alla collaborazione con Francesco Sgrò di Cordata For. Il risultato quindi sarà una messa in scena con numeri di repertorio e proposte frutto della sperimentazione corale, alla ricerca di un nuovo format performativo che parta dal cabaret e da lì si evolva, per affrontare tematiche contemporanee urgenti come la parità di genere e la sostenibilità ambientale.
Pagliacce Network – Prima rete italiana di donne clown nata per promuovere la comicità femminile, condividere conoscenze, esperienze di ricerca e confrontare le creazioni artistiche rispetto al tema del clown, che ad oggi conta 127 pagliacce da tutta Italia. L’obiettivo del network è promuovere una ricerca innovativa del circo contemporaneo, guidata da domande circa le eventuali differenze nell’approccio alla comicità tra uomini e donne e le disuguaglianze di genere nel circo, contribuendo allo sviluppo di una cultura di qualità, equa e inclusiva nell’ottica dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment delle donne.
Ingresso gratuito
Riservato a soci/e ARCI e UISP
SLIPOUT è un format di uscite di residenza artistiche per compagnie ed artistɜ selezionati da SLIP. L’interazione con il pubblico può portare a scambi stimolanti, feedback preziosi e nuove prospettive sull’opera in corso.
Vieni a partecipare al processo di creazione! Guarda lo spettacolo ed impara a dare feedback costruttivi.
RESPIRI – EvoluzionAria
Il primo respiro afferma la voglia di vita sulla terra.
Partendo dalla terra, “Respiri” è una ricerca continua del legame che il movimento crea tra i danzatori. Movimenti differenti, contatti, abbandoni, scoperte, rincorse, spinte attraversano diversi livelli per riportare il “Respiro” alla quarta anima della performance. Respiri è uno spettacolo di danza verticale.
CAPUT – Ditta Polletti
CAPUT è uno spettacolo di circo, teatro fisico e clown. In scena due personaggi eleganti dal sapore cinematografico-clownesco sono immersi nei preparativi di una festa, quella di capodanno! Tutto il pubblico è invitato ma a poco a poco il ritmo si scompone, il tempo si inceppa e la realtà deraglia fino ad esplodere, così come i piatti lanciati per buon auspicio nella notte di ‘caput anni’. Il linguaggio è affidato al corpo e alla relazione con gli oggetti di scena: una porta, un tavolo, un lampadario; tutt’intorno niente, in stile beckettiano in bilico tra il comico e il tragico.
Ingresso €5,00
Riservato a soci/e ARCI e UISP
Miss SBarbie (a punk collective history about our messy bodies) è un solo-non solo di circo contemporaneo di e con Morgana Morandi, insieme a 101 Barbie, 8 kg di pezzi di Barbie, Franchina la macchinina (telecomandata), quattro Ken di plastica e un Ken umano.
Ingresso gratuito
Riservato a soci/e ARCI e UISP
Both è uno spettacolo che invita a mettere in discussione le abitudini di definire tutto in termini binari, ignorando le sfumature e la complessità della realtà. Con un focus sul concetto di non-opposizione, la performance porta in scena la coesistenza degli opposti attraverso personaggi, oggetti e suoni in continua trasformazione. Un’esperienza immersiva che invita il pubblico a riflettere sulla complessità dell’identità e sull’esperienza del corpo, spingendo ciascuno a confrontarsi con le proprie percezioni e preconcetti.
Mad Beltrami (they/them – lui) è un artista multidisciplinare specializzato in fachirismo, danza contemporanea e voce. Cresciuto in un ambiente artigianale, dopo dodici anni di studi musicali, si è formato alla scuola di circo FLIC di Torino e nel corso di drammaturgia fisica “Le parole del corpo” di ERT. Ha collaborato in scena con artisti come Sharon Fridman, Piergiorgio Milano, Michela Lucenti e la compagnia La Fura dels Baus, lavorando anche come occhio esterno e assistente scenografico. Oltre all’attività performativa, si è occupato di tour managing e ha collaborato nell’organizzazione di vari festival. Dal 2020, ha intrapreso un percorso autoriale con Cucito addosso, Both e CURA, in cui unisce arti performative e visive per creare un linguaggio accessibile e innovativo. Il suo lavoro sfida le percezioni tradizionali, rivendicando in scena realtà non convenzionali spesso trascurate.
€130,00
Riservato a soci/e ARCI e UISP
Quando parliamo di corpo politico, ci riferiamo alle pratiche e alle politiche attraverso le quali esso opera cui i poteri della società governano il corpo umano. Ciò richiede un lavoro continuo sul grado di controllo individuale e sociale del nostro corpo, e sulla consapevolezza di quanto sia lontano il nostro il corpo può essere libero. Questi poteri includono il potere istituzionale espresso nel governo e leggi, potere disciplinare richiesto nella produzione economica, potere discrezionale esercitato nel consumo e potere personale negoziato nelle relazioni intime. La nostra performance può avere o meno un contenuto politico, può postulare dichiarazioni, rivendicazioni, proteste, richieste direttamente legate ad una questione che definiamo senza molto riflessione come politica. Ma è sempre un organismo politico, perché si è formato in un contesto politico quadro consolidato che ha plasmato la sua soggettività, il suo senso di espressione e la sua responsabilità artistica. Come incide tutto questo sulla nostra visione, sul nostro lavoro di interpreti e costruttori di realtà sceniche?
Attraverso una serie di pratiche fisiche appositamente elaborate per rispondere a questo e ad altro domande, esploreremo e prenderemo coscienza delle dimensioni politiche del nostro corpo ottenere il potere di decisione e controllo su ciò che vogliamo fare sul palco e su come farlo modellarli a partire dalla nostra vita quotidiana e dai contesti sociali.
Il workshop è dedicato a studentɜ o artistɜ che basano e ispirano il loro lavoro nel corpo, movimento o fisicità [ballerinɜ, artistɜ di teatro fisico], da qualsiasi parte del mondo.
POSTI DISPONIBILI: 11
ISCRIZIONI ENTRO IL 15 GENNAIO
Ingresso 5€
Riservato a soci/e ARCI e UISP
“Guardarci tutti negli occhi, guardarci davvero, senza filtri, senza muri di protezione.
Condividere un sincero momento di perplessità, senza presumere di trovare soluzioni, ma piuttosto di cercando nuovi modi di interrogarsi.”
Questo progetto nasce da una necessità, ragionare sul retaggio culturale che ci viene trasmesso e che spesso, inconsapevolmente, perpetuiamo. Un’eredità ben radicata e difficile da mettere in discussione.
Esploreremo dei punti di accesso delicati, immergendoci in ricordi d’infanzia ed usandoli come specchio di una realtà che di fatto in molti condividiamo.”
Coproduzione di blucinquenice.
Al termine della performance, si terrà un momento per i feedback guidati da Alessandra Simone.
Evento in collaborazione con APS Ellissi Parallele.
Ingresso € 5,00
Riservato a soci/e ARCI e UISP
Valentina Tridente, Laura Sky e Direfultales presentano: “Nessun dorma”, una serata a base di sogni bislacchi e incubi spaventosi che ti faranno rimpiangere di di non aver bevuto il caffè dopo cena.
In questa serata si registrerà una puntata live del podcast!
Vee Tridente (content creator e Millennial geriatrica) e Laura Sky (“Vabbè Mi Sono Fatta Di Peggio”) – incontrano tant* fantastic* ospiti per fare insieme il check delle sfighe della vita (celo, celo, manca) e condividere esperienze personali molto imbarazzanti. Al termine di ogni puntata ascoltano insieme i racconti più divertenti dalla viva voce di chi li ha mandati alla segreteria telefonica del podcast.
Call per residenze artistiche di Progetto SLIP & DOCC aperta per artist* di circo contemporaneo.
Per il secondo anno SLIP e DOCC -Documentazione circo contemporaneo- aprono le porte per accogliere un progetto in creazione nella forma di residenza artistica mettendo a disposizione i propri spazi gratuitamente.
La residenza di una settimana si terrà nel corso della primavera 2025, dal 14 al 20 aprile e al termine della quale sarà possibile organizzare una restituzione le cui modalità saranno concordate con la compagnia selezionata.
Quattro incontri dedicati a chi opera nel settore del circo contemporaneo per imparare a risolvere gli sbatti e stare sempre sul pezzo.
Tutti gli incontri si svolgono online
Info e prenotazioni: giuliagualzetti.it/ufficiocircensi/
Programma
PRIMA GIORNATA: Sicurezza, DPI e altre regole per gli operatori, cosa come e dove comprare.
SECONDA GIORNATA: QLC+ ed altri software, pratica e gestione progetto luci
Earlybird fino al 4 novembre: 100€ (inclusa tessera associativa)
Dal 4 novembre: 120€ (inclusa tessera associativa)
Info e prenotazioni: info@docctorino.com
PROGETTO SLIP ASD APS
CF 97784720019
P. IVA 12853290018
progetto.slip@pec.it
SOSTIENICI → IBAN IT87K0306909606100000130542 – Satispay – accettiamo anche monete di cioccolato ogni tanto
Progetto SLIP 2024 ©